LE
ISCRIZIONI ALLA FORMAZIONE SONO APERTE TUTTO L’ANNO
SCOLASTICO
La
“Scuola di Luca”
APS-ETS
(Associazione
Promozione Sociale - Ente Terzo Settore)
si è costituita a
Firenze
nel 1994 dando vita a un
Ente di formazione in Arteterapia del Colore ad indirizzo
Antroposofico,
basato sull’insegnamento di
Rudolf Steiner
(1861-1925), filosofo e scienziato austriaco, fondatore
dell’Antroposofia.
E’ iscritta al
Registro Regionale delle Associazioni di Promozione Sociale
(APS)
Articolazione Città Metropolitana di Firenze, alla Sezione
“B” con il n. 854 nel
Settore Culturale-Educativo e di Ricerca Etica e
Spirituale.
Si
riconosce, sia per i contenuti espressi sia in quanto via
di conoscenza, anche nelle attività di studio e di ricerca
della
Società Antroposofica
Universale
di Dornach (Svizzera), creata da
Rudolf Steiner
nel 1923.
Dal
2002 la
“Scuola di Luca”
fa parte della
Consulta per la salute mentale del Comune di
Firenze,
organo consultivo per la tutela di persone con
problematiche psichiatriche ed organizza annualmente un
convegno regionale legato all’approccio non convenzionale
relativo all’accompagnare le persone con disagio psichico
in un percorso di crescita personale, in collaborazione con
i servizi pubblici
(vedi pagina
"Arte che
Cura").
La
“Scuola di Luca”
fa inoltre parte del
Comitato Organizzativo del Festival della Salute Mentale
del Comune di Firenze.
E’ membro di ICAAT (International Coordination of
Anthroposophic Arts Therapies)
ed
è stata riconosciuta da
iARTe
(International Association of
Anthroposophic Arts Therapies Educations)
di cui è membro
ed è accreditata dal 2015 presso
Sezione di Medicina della Scuola di
Scienza dello Spirito
del Goetheanum, Dornach (Svizzera).
E’
riconosciuta da
SIMA
(Società Italiana di Medicina
Antroposofica).
E’
iscritta dal 2012 con codice
SC 121\12
nell’Elenco Nazionale SIAF Italia degli Enti
Formativi
per la qualità della formazione erogata valida per
l’inserimento dei propri studenti nel
Registro Artiterapeuti presso SIAF
Italia
professione regolamentata dalla
legge 4/2013.
La
Presidente della
“Scuola di Luca”,
dott.ssa Patrizia Anderle, è iscritta presso
SIAF Italia
come
Artiterapeuta Supervisor
con codice VE 131T-CO.
La
“Scuola di Luca”
è nata quale risposta all’esigenza di alcune persone che
operavano nel
settore sociale, educativo, sanitario e
riabilitativo
che coltivavano una
forma d’arte
ed erano motivate a promuovere un’ attività di studio e di
ricerca nel campo dell’igiene
sociale,
della prevenzione, della salutogenesi e della Arteterapia
individuale.
L’accompagnare
le persone in un percorso di
crescita personale
attraverso l’arte ad
indirizzo antroposofico
è molto diffuso, specie nel Nord Europa, anche in ambiti
istituzionali, sia a carattere antroposofico che dinamico.
L’esperienza fiorentina, iniziata dall’incontro
della
pittrice Fiorenza de Angelis
con il
dott. Robert Gorter,
medico antroposofo e immunologo, propone un metodo
originale di
pratica artistica e di formazione in
Arteterapia.
L’arte
esprime il sensibile in forma ideale, porta a
manifestazione l’invisibile: è ritenuto essenziale il
contributo che l’arte può dare alla ricerca della verità.
La
pittura
è lo strumento principale nel lavoro di
formazione dell’Arteterapeuta;
approfondiamo
l’essenza del colore;
la tecnica ne consegue.
Una
biografia
viene riconosciuta come
l’immagine di una individualità spirituale impegnata in una
prospettiva evolutiva:
le difficoltà esistenziali e il loro superamento assumono
in tal modo il connotato di
opportunità
e prove su un
percorso di coscienza,
in linea col dibattito internazionale sulla
psiconeuro-immunologia.
La
“Scuola di Luca”
accompagna da un lato la
formazione artistica
di chi frequenta, perchè lavorare in quest’ambito
significa
essere artista,
nel senso del
rinnovare continuamente e plasticamente la propria immagine
del cliente,
e insieme incoraggia e sostiene la sua
autoeducazione
anche attraverso la
meditazione,
la gestione dei sentimenti di
onnipotenza e di impotenza,
di
simpatia e antipatia,
di
giusto coinvolgimento e giusto distacco.
La
professionalità
si fonda sulla conoscenza del materiale, dei processi e
delle leggi del
linguaggio artistico
e in ugual misura sullo sviluppo attento e permanente delle
qualità di
ascolto, empatia, umiltà, coraggio.
Si
basa la sua formazione sulla
pittura,
ma anche attraverso uno
studio delle altre arti,
intende porre le basi per quella collaborazione tra le
varie discipline che è essenziale agli effetti della
comprensione della persona e del raggiungimento del
suo
riequilibrio.
Tale
collaborazione,
che richiede un lavoro di
“équipe”
tra tutte le figure che operano con persone in situazione
di
disagio esistenziale
e/o
psichico,
è già in atto nelle strutture ospedaliere e cliniche
antroposofiche in altri paesi, mentre molto più diffusa tra
noi è la collaborazione tra i professionisti a livello
personale.
Numerose
persone formate alla
“Scuola di Luca”
sono oggi presenti e attivi come
Arteterapeuti
in istituzioni rivolte al
disagio sociale e sanitario
(aziende
sanitarie, centri per anziani, centri per disabili, SERT,
carceri ecc.),
è attiva la
collaborazione con medici, psicologi, psicoterapeuti,
fisioterapisti, assistenti sociali, educatori e altri
professionisti
che operano anche con strumenti artistici di indirizzo
differente.