In ordine alfabetico:
dott.ssa PATRIZIA ANDERLE, Padova
Vive
e lavora a Padova, laureata in Medicina e Chirurgia e
specializzazione in Psichiatria presso l’Università degli
Studi di Padova. Ha conseguito il Certificato di Fine
Formazione presso la
“Scuola di Luca”
APS-ETS
di Firenze, dove vi insegna dal 2002 e della quale è
Presidente, responsabile didattico e Tutor.
Lavora presso il DSM dell’ULSS 6 Euganea dove ha attivato
dal 2001 degli ambulatori di Arteterapia. E' cofondatrice
dell’
"Associazione Culturale Eracle per l’arteterapia e l’arte
come igiene sociale"
a Padova. Ha acquisito il Certificato Internazionale di
Arteterapeuta Antroposofico rilasciato da
iARTe
presso la
Sezione Medica del Goetheanum
in Dornach. E’ iscritta al registro di
Artiterapeuti presso
SIAF Italia
con il livello di
Artiterapeuta Supervisor.
dott.
DARIO ANDERLE, Trieste
Vive
e lavora a Trieste, si è laureato in
Ingegneria Nucleare
al Politecnico di Torino.
Coltiva un vivo interesse per lo studio dei movimenti dei
pianeti sulle costellazioni. Collabora nella stesura del
calendario biodinamico
Stella Natura
edito negli Stati Uniti. Da molti anni tiene conferenze su
argomenti di carattere astronomico.
ODULF
DAMEN, Germania
E’
un musicoterapeuta, ha una cattedra come ricercatore presso
l’Università
di Scienze applicate a Leiden,
(D) ed è anche docente del corso di
Arteterapia,
lavora al progetto di ricerca
"Arteterapia per i problemi di attaccamento".
ROBERTA
GARBIN, Oriago (Ve)
Ha
iniziato nel 1984 il percorso artistico-pedagogico su base
antroposofica che tutt'oggi l'accompagna. Ha insegnato come
maestra di classe nelle scuole steineriane di
Oriago
(Ve) e di
Roma.
Studia da più di vent'anni con
Alba Link
all'approfondimento del disegno di forme e della pittura
pedagogica; segue la preparazione di
maestri Waldorf
e tiene gruppi di lavoro per adulti e bambini su
queste discipline artistiche.
dott. SERGIO ANDRES GAITI
Vive
e lavora a Milano. Con una laurea in
Scienze Politiche e Istituzioni Europee,
ha più di 10 anni di esperienza in diverse realtà
importanti internazionali nei settori del
Food,
del
Pharma
e dei
servizi,
un
MBA
a
Parigi
e un
Master in Corporate Finance
a
Milano.
Parallelamente è sempre stato attivo dentro i
comitati direttivi
di organizzazioni del
terzo settore
sia nazionali che internazionali, tutte con un solo filo
rosso:
lo sviluppo dell’essere umano,
dedicandosi all’etica,
alla
sostenibilità
e all’organizzazione
innovativa delle persone,
del
profitto
e delle
risorse.
Nel
2011 diviene socio della
Società Antroposofica
dopo un’esperienza prima artistica e poi di studio iniziata
a 18 anni.
ULLI
KLEINRATH, Germania
Vive
e lavora ad Herdecke (D),ha svolto 4 anni di tirocinio
presso l'istituto di pedagogia
Waldorf di Witten/Annen.
Dal 1985 lavora come Arteterapeuta al
Gemeinschaftskrankenhaus Herdecke.
Educatore e maestro in
Fachhochschule Ottersberg,
Freie Hochschule e AlanusHochschule.
E’ Direttore per l'educazione continuativa di Arteterapia
a
Gemeinschaftskrankenhaus Herdecke
(D).
CHRISTIANE
MOCHNER, Germania
Si
è formata prima come fisioterapista, e poi come euritmista
a L'Aia in Olanda. Specializzata in pedagogia, ha insegnato
euritmia nelle scuole Waldorf per 22 anni in Germania e a
Palermo. Nel 2012 si è specializzata in euritmia
terapeutica, pratica a Palermo, Bologna, Trento e a Monaco
di Baviera.
TATIANA SENATORI, Firenze
Vive
e lavora a Firenze, arteterapeuta formatasi alla
“Scuola di Luca”
APS-ETS
di Firenze. Ha conseguito il Certificato di Fine
Formazione presso la
“Scuola di Luca”
APS-ETS
di Firenze. Lavora con l’Arteterapia e conduce gruppi di
pittura ad indirizzo antroposofico. Membro del Consiglio
Direttivo della
"Scuola di Luca"
di Firenze come
Vicepresidente,
con incarico di
Docente e Tutor.
Ha acquisito il
Certificato Internazionale di Arteterapeuta
Antroposofico
rilasciato da
iARTe
presso la
Sezione Medica del Goetheanum
in Dornach. E’ iscritta presso
SIAF Italia
con il livello di
Artiterapeuta Professional Trainer.
dott.ssa
ALESSANDRA VETTORI, Firenze
Laureata
in Lettere Moderne presso l’Università degli Studi di
Firenze, è scrittrice, poetessa, insegna materie
umanistiche nella Scuola Secondaria di Secondo grado.
Ricercatrice indipendente in campo artistico e
psicopedagogico, è iscritta da oltre dieci anni alla
Società antroposofica in Italia. Si occupa di
poetry therapy
applicata alla biografia umana ed è consulente di
Democrazia Affettiva.
ANDREW
WOLPERT,(U.K)
E'
membro da decenni della
Società Antroposofica inglese
e svolge un attivo compito di collegamento con la
libera
Università di Scienza dello Spirito
di Dornach in Svizzera.Si occupa dell’arte italiana
del
Rinascimento
da oltre trent’anni.
Dopo aver insegnato per molti anni antroposofia, lingua e
letteratura inglese, storia, storia dell’arte e filosofia
presso l’Emerson
College (Sussex, U.K.),
insegna adesso presso la scuola di formazione per
insegnanti
Waldorf
a Stoccarda, oltre a tenere conferenze in Italia, Russia,
Ungheria, Slovenia, Croazia,Taiwan, Australia e
Giappone.